Cosa sono le Risorse Educative Aperte?
Come dimostra l'esistenza stessa del sito UNESCO ad esse dedicato, le REA (in Inglese OER) non sono un'iniziativa estemporanea o nazionale: al contrario hanno una dimensione planetaria. Costituiscono un elemento essenziale per la costruzione di una società della conoscenza più aperta e inclusiva e una tappa verso il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030.
L'attuazione della Raccomandazione contribuisce al raggiungimento di almeno sei Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), ovvero:
SDG 4 (Istruzione di qualità)
SDG 5 (Uguaglianza di genere)
SDG 9 (Industria, innovazione e infrastrutture)
SDG 10 (Riduzione delle disuguaglianze all'interno e tra i paesi)
SDG 16 (Pace, giustizia e istituzioni forti)
SDG 17 (Partnership per gli obiettivi)
Il MIUR - inserendo l'azione #23 nel PNSD - ha recepito l'iniziativa dell'UNESCO di cui il nostro Paese è membro. Ora si tratta di realizzarlo. Questo sito è il nostro contributoASPnet
Documentazione
UNESCO sulle Open Educational Resources (Risorse Educative Aperte): https://www.unesco.org/en/communication-information/open-solutions/open-educational-resources
UNESCO Associate School Network (ASPnet):
https://www.unesco.org/en/education/aspnet
UNESCO Italia: https://www.unesco.it/it