Sei un docente?
Questa è la storica pagina del MIUR che riassume bene tutto, anche se è stata superata da legislazioni successive. Però è bene conoscerla perché è la pietra miliare
Realizzazione diretta di materiale didattico digitale (art. 6, c. 1, legge n. 128/2013):
"[...] nel termine di un triennio, a decorrere dall'anno scolastico 2014-2015, [...] gli istituti scolastici possono elaborare il materiale didattico digitale per specifiche discipline da utilizzare come libri di testo e strumenti didattici per la disciplina di riferimento; l'elaborazione di ogni prodotto è affidata ad un docente supervisore che garantisce, anche avvalendosi di altri docenti, la qualità dell'opera sotto il profilo scientifico e didattico, in collaborazione con gli studenti delle proprie classi in orario curriculare nel corso dell'anno scolastico. L'opera didattica è registrata con licenza che consenta la condivisione e la distribuzione gratuite e successivamente inviata, entro la fine dell'anno scola¬stico, al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e resa disponibile a tutte le scuole statali, anche adoperando piattaforme digitali già preesistenti prodotte da reti nazionali di istituti scolastici e nell'ambito di progetti pilota del Piano Nazionale Scuola Digitale del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'azione Editoria Digitale Scolastica".
La possibilità di utilizzare, in forma integrata, risorse di apprendimento di diversa origine e natura rappresenta una delle principali innovazioni introdotte dal digitale; se questo allargamento degli strumenti e dei contenuti disponibili è basato su una adeguata capacità di valutazione e di scelta, e se l’integrazione è efficace, la qualità della formazione e dell’apprendimento potrà migliorare sensibilmente
Clicca qui per leggere integralmente l'Azione 23 del Piano Nazionale della Scuola Digitale
Ogni scuola dovrebbe redigerne uno. E' pero possibile ispirarsi a quello della scuola capofila pubblicato a questo indirizzo:
Anche questo redatto da ogni scuola. in questo documento non può mancare un riferimento alle REA, perché tutto quel che si svolge in Didattica a Distanza o in Didattica Digitale Integrata è, almeno in embrione, una Risorsa Educativa Aperta.