Protocollo REteAperta.edu.it
Per Risorsa Educative Aperta si intende ogni materiale didattico in formato digitale - da cui ricavare eventualmente, e se utile, formati cartacei - prodotto e/o selezionato da un docente di una scuola dell rete e classificabile in una delle categorie qui descritte:
TEST IN AUTOAPPRENDIMENTO
Il Test in autoapprendimento è una lezione autoconclusa corredata di fonti e domande a cui lo studente risponde interpretando la fonte. Per consentire una valutazione individualizzata a punteggio il Test in autoapprendimento è condiviso con gli utenti del dominio della scuola che l'ha prodotto e delle scuole di reteaperta.edu.it. Ciò consente di rilevare inequivocabilmente l'identità dello studente
Il Test in autoapprendimento è corredato da una griglia di valutazione trasparente e automatica: ad ogni domanda è attribuito un punteggio e lo studente lo visualizza prima e durante lo svolgimento
Il Test in autoapprendimento deve essere stato eseguito almeno una volta in una delle classi del docente-autore o è in corso di esecuzione in una delle sue classi
Il docente indica le competenze messe in gioco nel Test in autoapprendimentoal momento della sua pubblicazione
E' possibile chiedere una copia della REA direttamente al docente autore
LEZIONE
La lezione è una raccolta di materiali e indicazioni per lo svolgimento in classe. E' tutelata da Creative Commons
La lezione deve essere pubblicata sul dominio della scuola nella forma più utile, a discrezione del docente-autore (es.: pagina web, pdf, documento google condiviso, presentazione google, ecc...)
La lezione deve trattare un segmento omogeneo e circoscritto del programma al fine di essere utilizzabile anche per il recupero o l'approfondimento
La lezione deve fondarsi su almeno una fonte ben esplicitata allo studente (manuale, libro, articolo di giornale, rivista specializzata, altro)
Il docente indica espressamente le competenze messe in gioco al momento della pubblicazione della lezione
CORSO
Il corso è condiviso con gli utenti del dominio della scuola
Il corso deve essere pubblicato sul dominio della scuola nella sezione Classroom, a cui gli studenti devono accedere con il profilo scolastico loro assegnato (email di Istituto)
Il corso deve segnare chiaramente le competenze messe in gioco
Il corso deve trattare un segmento omogeneo e circoscritto del programma al fine di essere utilizzabile anche per il recupero o l'approfondimento
Il docente indica espressamente le competenze messe in gioco al momento della pubblicazione del corso
LEZIONE REGISTRATA (VIDEOLEZIONE o AUDIOLEZIONE)
Le lezioni videoregistrate sono pubblicate dal docente su Drive o su YouTube nel dominio della scuola
Le lezioni videoregistrate devono trattare un argomento ben delimitato
Le lezioni videoregistrate hanno di norma una durata contenuta al fine di favorire il recupero o l'approfondimento
Le lezioni videoregistrate non prevedono interazione con il docente, tuttavia lo studente deve poterle ascoltare, interrompere e ri-ascoltare a seconda delle sue necessità di apprendimento
5. LEZIONE IN VIDEOCONFERENZA
Le lezioni in videoconferenza devono avere una data e un'ora prestabilita comunicata in anticipo agli studenti
Gli studenti si collegano all'indirizzo comunicato dal docente muniti di quaderno per gli appunti in modo da fissare i concetti e interagire con il docente se da questi richiesto.
E' sempre bene usare l'email di Istituto per avere accesso a tutte le Risorse Educative Aperte che il docente può richiamare in qualsiasi momento (Classroom, Test, lezioni, ecc...)
Se sei un docente, ti invitiamo a leggere il Regolamento delle Opere di Ingegno